Crêpes salate senza glutine: 3 farciture leggere per la cena

La ricetta base perfetta per le crêpes salate senza glutine

Le crêpes salate senza glutine sono una soluzione deliziosa e versatile per una cena leggera e gustosa. Per preparare un’ottima base, è fondamentale utilizzare la giusta combinazione di ingredienti, permettendo così di ottenere delle crespelle elastiche e saporite. Ecco la ricetta facile crêpes salate che vi permetterà di sbizzarrirvi con diverse farciture.

Iniziamo con gli ingredienti necessari per l’impasto per crêpes senza glutine:

Loading Ad...
  • 100 g di farina di riso (o mix di farine senza glutine)
  • 2 uova
  • 250 ml di latte (può essere anche vegetale)
  • 1 cucchiaio di olio di oliva o burro fuso
  • Un pizzico di sale

La preparazione dell’impasto è molto semplice. Iniziate sbattendo le uova in una ciotola insieme al sale. Aggiungete la farina di riso setacciata, mescolando con una frusta per evitare grumi. A poco a poco, incorporate il latte, continuando a mescolare, fino ad ottenere un composto liscio e senza grumi. Infine, unite l’olio o il burro fuso e mescolate bene. Lasciate riposare l’impasto per almeno 30 minuti in frigo: questo passaggio è cruciale per ottenere delle crespelle salate ripiene perfette.

Scaldate una padella antiaderente a fuoco medio e ungetela leggermente con un po’ di olio. Versate un mestolo di impasto e ruotate la padella per distribuire uniformemente la pastella. Cuocete per circa 1-2 minuti per lato, fino a quando le crêpes non saranno dorate. Continuate fino a terminare l’impasto. Questo vi porterà a realizzare un numero variabile di crespelle, a seconda delle dimensioni della padella.

Farcitura 1: Ricotta, spinaci e un tocco di noce moscata

Una delle farciture leggere per crêpes più classiche è senza dubbio quella con ricotta e spinaci. Questa combinazione non solo è nutriente, ma anche estremamente saporita. Vediamo come prepararla.

Ingredienti per la farcitura:

  • 300 g di ricotta
  • 200 g di spinaci freschi (o surgelati)
  • 1 uovo
  • Noce moscata q.b.
  • Sale e pepe q.b.

Iniziate cucinando gli spinaci in padella con un filo d’olio, fino a farli appassire. Se usate spinaci surgelati, assicuratevi di scongelarli e strizzarli bene per eliminare l’acqua in eccesso. In una ciotola, mescolate la ricotta con l’uovo, la noce moscata, sale e pepe. Unite gli spinaci e amalgamate bene.

Farciamo le crêpes con il composto di ricotta e spinaci, ripiegandole su stesse. Potete anche gratinarle in forno per 10 minuti a 180°C per una crosticina dorata. Questa farcitura è perfetta per una cena senza glutine leggera e ricca di sapore.

Farcitura 2: Pollo delicato, funghi e prezzemolo fresco

Un’altra ottima opzione di ripieno per crespelle è a base di pollo e funghi. Questo ripieno è saporito e nutriente, perfetto per chi cerca qualcosa di sostanzioso ma non eccessivamente pesante.

Ingredienti per la farcitura:

  • 200 g di petto di pollo
  • 150 g di funghi champignon
  • 1 spicchio d’aglio
  • Prezzemolo fresco q.b.
  • Olio d’oliva q.b.
  • Sale e pepe q.b.

Iniziate tagliando il pollo a cubetti e fateli rosolare in padella con un po’ d’olio e lo spicchio d’aglio tritato. Aggiungete i funghi affettati e continuate a cuocere fino a quando saranno ben dorati. Regolate di sale e pepe e aggiungete il prezzemolo fresco tritato poco prima di spegnere il fuoco.

Una volta pronto, farcite le crêpes con il ripieno di pollo e funghi e servitele calde. Questo piatto è ideale per chi cerca idee per cena leggera che non rinunciano al gusto.

Farcitura 3: Salmone affumicato, formaggio spalmabile light e aneto

Per una farcitura fresca e veloce, il salmone affumicato abbinato a un formaggio spalmabile light e aneto è una scelta perfetta. Non solo è semplice da preparare, ma porta anche un tocco gourmet alla vostra cena.

Ingredienti per la farcitura:

  • 150 g di salmone affumicato
  • 100 g di formaggio spalmabile light
  • Aneto fresco q.b.
  • Succo di limone q.b.
  • Pepe q.b.

In una ciotola, mescolate il formaggio spalmabile con un po’ di succo di limone e pepe, fino a ottenere una crema morbida. Spalmate un generoso strato di questo composto sulle crêpes, aggiungete il salmone affumicato e completate con un po’ di aneto fresco. Arrotolate le crêpes e servitele immediatamente. Questa farcitura è ideale per una cena veloce e sana, ricca di sapori freschi e leggeri.

Consigli e trucchi per crespelle senza glutine a prova di errore

Preparare delle crêpes con farina di riso o altre farine senza glutine può sembrare una sfida, ma con i giusti accorgimenti otterrete sempre risultati ottimali. Ecco alcuni consigli utili:

  • Riposo dell’impasto: Lasciate riposare l’impasto in frigo per almeno 30 minuti. Questo aiuta a ottenere una consistenza migliore.
  • Padella antiaderente: Utilizzate sempre una padella antiaderente ben calda, per evitare che le crêpes si attacchino.
  • Temperatura di cottura: Non cuocete a fuoco troppo alto; il rischio è di bruciare l’esterno mantenendo l’interno crudo.
  • Staccare con cautela: Utilizzate una spatola per staccare delicatamente le crêpes dalla padella, per evitare di romperle.

Con questi semplici trucchi, sarete sicuri di ottenere crespelle perfette ogni volta!

Come conservare le crêpes e le farciture

Se avete preparato più crespelle salate ripiene di quelle che vi servono, non preoccupatevi! Potete conservarle in vari modi. Le crêpes cotte possono essere riposte in frigorifero per un massimo di 2 giorni, coperte con pellicola trasparente per evitare che si secchino. In alternativa, potete congelarle; in questo caso, assicuratevi di separarle con della carta forno per facilitare la separazione al momento dell’uso. Quando volete consumarle, scongelatele in frigo e scaldatele in padella per qualche minuto.

Le farciture, invece, possono essere conservate in un contenitore ermetico in frigorifero per 2-3 giorni. Potete prepararle in anticipo e assemblare le vostre crêpes al momento di servire, così da avere

Lascia un commento