La storia e i segreti della vera lasagna alla bolognese
La lasagna alla bolognese è un simbolo della cucina italiana, un piatto che evoca convivialità e tradizione. Le sue origini sono radicate nella storia di Bologna, che vanta una ricca tradizione gastronomica. Se ogni piatto ha la sua storia, la ricetta originale lasagne alla bolognese racchiude in sé il calore di numerose generazioni.
Se pensiamo alla lasagna, ci immaginiamo strati di pasta, ragù e besciamella che si uniscono in un abbraccio di sapori. Ma cosa rende questo piatto davvero unico? I segreti stanno nella scelta degli ingredienti e nei metodi di preparazione. La preparazione di questa specialità richiede tempo, pazienza e, soprattutto, l’amore per la cucina. Scopriremo insieme come ogni passaggio possa trasformare un semplice piatto in un’esperienza indimenticabile.
Ingredienti per un ragù alla bolognese a regola d’arte
Il cuore della lasagna alla bolognese è senza dubbio il vero ragù alla bolognese, preparato secondo la tradizione. La scelta degli ingredienti è fondamentale per ottenere un sapore autentico e ricco. Ecco ciò che ti servirà:
- 500 g di carne macinata di manzo
- 250 g di carne macinata di maiale
- 1 cipolla media
- 1 carota
- 1 costa di sedano
- 500 g di passata di pomodoro di alta qualità
- 1 bicchiere di vino rosso secco
- Olio extravergine d’oliva
- Sale e pepe q.b.
- Un pizzico di noce moscata (facoltativa)
La carne è la protagonista del piatto: per un ragù bolognese tradizionale perfetto, è importante utilizzare un mix di carni, poiché ognuna di esse contribuisce a un sapore più ricco e complesso. Inoltre, la qualità della passata di pomodoro è altrettanto cruciale: preferisci una passata densa e saporita per ottenere un ragù che avvolga in modo sublime la pasta.
La preparazione passo-passo del ragù originale
Una volta raccolti gli ingredienti, siamo pronti per preparare il ragù originale. Segui questi passaggi per ottenere un condimento dal sapore inconfondibile:
- Trita finemente la cipolla, la carota e il sedano. Questo mix di verdure, conosciuto come “soffritto”, costituisce la base aromatica del ragù.
- In una casseruola ampia, fai scaldare un generoso filo d’olio extravergine d’oliva e aggiungi il soffritto. Cuoci a fuoco medio-ridotto finché le verdure non saranno tenere e dorate.
- Aggiungi la carne macinata di manzo e maiale, mescolando bene per sgranare la carne. Cuoci fino a quando non sarà ben rosolata. La rosolatura è fondamentale per sviluppare i sapori.
- Versa il bicchiere di vino rosso e lascia evaporare completamente. Questo passaggio conferirà un ulteriore livello di complessità al tuo ragù.
- A questo punto, aggiungi la passata di pomodoro e un pizzico di sale e pepe. Mescola bene e lascia cuocere a fuoco lento per almeno due ore. La cottura lenta e prolungata permette ai sapori di amalgamarsi perfettamente, rendendo il ragù ancor più ricco e gustoso.
- Durante la cottura, mescola di tanto in tanto e assaggia. Regola di sale e pepe secondo il tuo gusto personale. Se vuoi, puoi aggiungere una spolverata di noce moscata per un tocco in più.
- Alla fine della cottura, lascia riposare il ragù per almeno mezz’ora. Questo passaggio, il riposo del ragù, aiuta a intensificare i sapori.
Sfoglia fresca o secca? Come preparare la pasta per le lasagne
Ora che il nostro ragù originale è pronto, è tempo di parlare della pasta. Puoi scegliere tra sfoglia fresca o secca. Per una preparazione più autentica, la sfoglia all’uovo per lasagne fatta in casa è l’ideale, ma anche la pasta secca di buona qualità può dar vita a un piatto delizioso.
Se decidi di preparare la sfoglia fresca:
- In una ciotola, unisci 300 g di farina 00 e 3 uova. Aggiungi un pizzico di sale e impasta energeticamente fino ad ottenere un composto omogeneo e liscio.
- Lascia riposare l’impasto coperto per almeno 30 minuti.
- Stendi l’impasto con un mattarello o un’apposita macchina per la pasta fino a ottenere una sfoglia sottile.
Se usi la pasta secca, assicurati che sia di alta qualità. In entrambi i casi, la pasta non deve essere precotta: la cottura avverrà nel forno, assorbendo i sapori del ragù e della besciamella.
La besciamella perfetta: cremosa e senza grumi
Un’altra componente fondamentale per le lasagne è la besciamella, che deve essere cremosa e senza grumi. Ecco come fare:
- In un pentolino, sciogli 50 g di burro a fuoco basso. Una volta sciolto, aggiungi 50 g di farina e mescola energicamente per formare un roux.
- Aggiungi gradualmente 500 ml di latte scremato, mescolando costantemente per evitare la formazione di grumi.
- Continua a cuocere su fuoco medio, mescolando fino a che la besciamella non si addensa. Aggiungi sale, pepe e un pizzico di noce moscata.
La besciamella perfetta conferisce cremosità e aiutano a mantenere le lasagne morbide e sugose.
Assemblaggio delle lasagne: l’ordine corretto degli strati
Ora che abbiamo tutti gli elementi, è il momento di assemblare le lasagne. Ecco come procedere per garantire un piatto equilibrato e delizioso:
- In una teglia da forno, stendi un sottile strato di ragù sul fondo.
- Posiziona uno strato di pasta, seguito da un altro strato di ragù e un po’ di besciamella.
- Ripeti il procedimento, alternando gli strati di strati lasagne bolognese fino a esaurire gli ingredienti. L’ultimo strato dovrebbe essere di besciamella, guarnito con una generosa spolverata di formaggio grattugiato.
L’importante è non esagerare con le porzioni di ragù e besciamella per non compromettere la cottura.
Cottura perfetta: temperatura, tempi e trucchi del mestiere
La cottura lasagne è uno dei passaggi cruciali per ottenere un piatto di successo. Preriscalda il forno a 180°C. Cuoci le lasagne per circa 30-40 minuti, fino a quando non si forma una crosticina dorata in superficie.
Un trucco da maestro è coprire la teglia con un foglio di alluminio per la prima parte della cottura, per poi rimuoverlo negli ultimi 10-15 minuti. Questo permette di ottenere una crosticina croccante, mentre le lasagne all’interno rimangono morbide.












